La legge di Bilancio ha elevato da 7 a 10 giorni la durata del congedo obbligatorio di paternità per il 2021.
COME FUNZIONA
I giorni di congedo obbligatorio sono fruibili dal padre, anche in via non continuativa, entro il quinto mese di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali. Tale congedo si configura come un diritto autonomo e pertanto è aggiuntivo a quello della madre e spetta comunque, indipendentemente dal diritto della madre al proprio congedo di maternità.
QUANTO SPETTA
Il padre lavoratore dipendente ha diritto, per i giorni di congedo obbligatorio, a un'indennità giornaliera a carico dell'INPS pari al 100% della retribuzione.
QUANDO FARE DOMANDA
Il padre lavoratore dipendente deve comunicare al proprio datore di lavoro le date in cui intende usufruire del congedo almeno 15 giorni prima. Se richiesto in concomitanza dell'evento nascita, il preavviso si calcola sulla data presunta del parto.
La trovi su Facebook
https://www.facebook.com/776126429120019/posts/3958760204189943/?d=n
Instagram
https://www.instagram.com/p/CJvHAPUBAOZ/?igshid=g9f4dv9tnkr0
Ricordate di mettere i vostri mi piace, di condividere, far circolare.